Sono un tipo di città inventato per proteggere i pedoni e i ciclisti dai veicoli che possono raggiungere velocità elevate, ma non è l’unico obiettivo perché con questa nuova idea si prova a diminuire anche l’impatto ambientale. Di solito è delimitata dagli assi della viabilità principale e al suo interno vige il limite di velocità di 30 km/h. La zona 30 non limita il traffico veicolare ma lo
modera. Alcuni esempi di città 30 possono essere Bologna, Milano, Torino e Barcellona.
Di recente il comune di Bologna ha pubblicato un post su instagram con tutti i risultati delle città 30 del 2024.
Questi ultimi sono:
-
- 0 pedoni uccisi
-
– 16% pedoni investiti per strada
- – 29% di inquinamento
- – 13% di incidenti
- + 39% di viaggi urbani in treno
- + 69% di spostamenti in bike sharing
- – 5% flussi veicolari